{"id":4691,"date":"2020-11-10T11:22:33","date_gmt":"2020-11-10T10:22:33","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4691"},"modified":"2020-11-08T20:43:51","modified_gmt":"2020-11-08T19:43:51","slug":"fiorella-mannoia-ci-invita-a-ritrovare-lumanita-in-padroni-di-niente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/fiorella-mannoia-ci-invita-a-ritrovare-lumanita-in-padroni-di-niente\/","title":{"rendered":"Fiorella Mannoia ci invita a ritrovare l’umanit\u00e0 in Padroni di niente"},"content":{"rendered":"
Fiorella Mannoia<\/strong> pubblica il nuovo album di inediti Padroni di niente<\/em><\/strong>, scritto durante il lockdown e frutto dell’atmosfera di quel momento, quando ognuno ha avuto il tempo per fermarsi un attimo e pensare sulla vita e sull’importanza della solidariet\u00e0 e di un’umanit\u00e0 da ritrovare a discapito del profitto, dio supremo della realt\u00e0 di oggi. Un disco che vanta collaborazioni importanti, da Ultimo<\/strong> a Simone Cristicchi<\/strong>, fino alla conferma come autrice di Amara e alla novit\u00e0 di Olivia XX che regala a Fiorella la canzone conclusiva del disco Solo una figlia<\/em> che affronta il delicato tema della violenza genitoriale e dei matrimoni combinati, piega purtroppo ancora presente.<\/p>\n La copertina riprende il Viandante sul mare di nebbia<\/em> di Friedrich<\/strong> ma con la novit\u00e0 dell’orizzonte visibile con lo sguardo rivolto alla baraccopoli sotto palazzi modernissimi per manifestare la disuguaglianza che impera, le meraviglie e i declini dell’uomo contemporaneo. Lo spirito romantico e umanistico dell’album \u00e8 presente infatti quasi volendo incoraggiare a mettere di nuovo al centro l’uomo. Adesso che la rabbia per le difficolt\u00e0 economiche ha preso il sopravvento, bisogna fare attenzione alle parole che sui social vengono scritte senza ritegno e un minimo di ripensamento come si racconta nel brano La gente parla<\/em>.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La nostra Recensione<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4223,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1291,164,160,1458,105],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4691"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4691"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4691\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4698,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4691\/revisions\/4698"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4223"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4691"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4691"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4691"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}