{"id":4645,"date":"2020-11-03T20:30:56","date_gmt":"2020-11-03T19:30:56","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4645"},"modified":"2020-11-03T20:35:31","modified_gmt":"2020-11-03T19:35:31","slug":"gli-zen-circus-e-la-ricerca-di-liberta-irraggiungibile-in-catrame","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/gli-zen-circus-e-la-ricerca-di-liberta-irraggiungibile-in-catrame\/","title":{"rendered":"Gli Zen Circus e la ricerca di libert\u00e0 irraggiungibile in Catrame"},"content":{"rendered":"
Catrame<\/em> \u00e8 il secondo brano dei The Zen Circus<\/strong> che anticipa il prossimo album L\u2019ultima casa accogliente<\/em><\/strong>. Una ballad rock<\/strong> in perfetto stile Zen con una partenza lenta e un progressivo aumento di energia per un pezzo che racconta la poetica nichilista<\/strong> del gruppo, con il tema della morte gi\u00e0 presente in altri testi precedenti come Catene.<\/p>\n La libert\u00e0 ricercata nel corso della vita con una costante corsa per raggiungerla, come se fossimo protagonisti dell’Orlando Furioso<\/strong>, e la resa dei conti con la consapevolezza che sia irraggiungibile nel corso della nostra esistenza. Nasciamo infatti intrappolati, legati da un cordone ombelicale e continuiamo ad essere in trappola per tutta la vita. Questo mancato ottenimento della libert\u00e0 porta ad odiarci ed a scrivere soltanto per essere apprezzati dagli altri, diventando cos\u00ec tanto vuoti quanto finti.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La nostra recensione…<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4658,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1447,805,154,1079,1369,1451],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4645"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4645"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4645\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4659,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4645\/revisions\/4659"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4658"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4645"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4645"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4645"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}