{"id":4589,"date":"2020-11-03T12:00:30","date_gmt":"2020-11-03T11:00:30","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4589"},"modified":"2020-10-31T15:29:10","modified_gmt":"2020-10-31T14:29:10","slug":"comete-parla-della-pausa-di-riflessione-di-una-coppia-in-glovo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/comete-parla-della-pausa-di-riflessione-di-una-coppia-in-glovo\/","title":{"rendered":"Comete parla della pausa di riflessione di una coppia in Glovo"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Comete – Glovo<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Glovo<\/strong><\/em>\u00a0\u00e8 il primo pezzo ad aver presentato Eugenio Campagna, in arte Comete<\/strong>, al grande pubblico durante la prima audizione dello scorso X Factor, riuscendo a convincere i quattro giudici e gli ascoltatori presenti nel palasport e che guardava da casa. La canzone parla della sensazione di solitudine, di incertezza vissuta da una coppia che si sta separando<\/strong>, che vorrebbe guardarsi con lo stesso sguardo di prima senza riuscirci, cercando una soluzione per risolvere i loro problemi ma senza riuscirci.<\/p>\n

Le cene solitarie ordinate online accompagnano questo periodo aiutando i due personaggi raccontati nel pezzo a riflettere e a prendersi il tempo per lavorare su se stessi e sul rapporto con l’altro. C’\u00e8 un omaggio a Lucio Battisti con un riferimento in apertura al Giardino dei ciliegi e il brano riesce ad unire con maestria il cantautorato storico al quale Eugenio \u00e8 profondamente legato e condizionato a sonorit\u00e0 pi\u00f9 moderne e che ammiccano al mondo indie, senza per\u00f2 la patina di sintetizzatori ma con un’impronta marcatamente acustica.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fuori il nuovo singolo<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4590,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22],"tags":[1432,176,164,1433,178,1079],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4589"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4589"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4589\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4635,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4589\/revisions\/4635"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4590"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4589"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4589"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4589"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}