{"id":4543,"date":"2020-10-21T20:51:06","date_gmt":"2020-10-21T18:51:06","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4543"},"modified":"2020-10-21T20:52:45","modified_gmt":"2020-10-21T18:52:45","slug":"gli-zero-assoluto-raccontano-la-bellezza-del-quotidiano-in-cialde","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/gli-zero-assoluto-raccontano-la-bellezza-del-quotidiano-in-cialde\/","title":{"rendered":"Gli Zero Assoluto raccontano la bellezza del quotidiano in Cialde"},"content":{"rendered":"
Gli\u00a0Zero Assoluto<\/strong> tornano con il nuovo singolo Cialde<\/strong><\/em>. Dopo un lungo periodo di inattivit\u00e0, il duo era ritornato sulle scene quest\u2019estate con Fuori noi<\/em><\/strong>, canzone che vede la partecipazione di Gazzelle<\/strong>. Ora il secondo singolo, scritto da\u00a0Colapesce\u00a0<\/strong>e che fotografa la bellezza del quotidiano: prendere il caff\u00e8 al mattino con la cucina in disordine, progettare un viaggio, condividere la notte.<\/p>\n Il duo pop romano ha descritto cosi il brano: \u201cUn racconto della pi\u00f9 semplice delle quotidianit\u00e0<\/strong>, elemento che accomuna tutte le fasi di un sentimento: dalle sue prime luci fino alle ombre pi\u00f9 cupe e frutto di un flusso di coscienza e creativit\u00e0 che noi e Colapesce, artista con cui abbiamo scritto questo singolo, abbiamo trovato e vissuto in un paio di pomeriggi in studio. Avevamo l\u2019esigenza di raccontare un mondo intimo, costruito appunto di tutti quei piccoli dettagli che altro non sono se non i tasselli di una storia d\u2019amore<\/em>\u201d.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Il nuovo singolo Fuori ORA! <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4544,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[1420,1419,164,1070,1079,1201],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4543"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4543"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4543\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4564,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4543\/revisions\/4564"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4544"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4543"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4543"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4543"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}