{"id":4247,"date":"2020-09-07T13:00:54","date_gmt":"2020-09-07T11:00:54","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=4247"},"modified":"2020-09-05T14:09:21","modified_gmt":"2020-09-05T12:09:21","slug":"samuele-bersani-annuncia-cinema-samuele-il-nuovo-album-dopo-7-anni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/samuele-bersani-annuncia-cinema-samuele-il-nuovo-album-dopo-7-anni\/","title":{"rendered":"Samuele Bersani annuncia Cinema Samuele, il nuovo album dopo 7 anni."},"content":{"rendered":"
Atteso da molti il ritorno di Samuele Bersani<\/strong>, uno dei cantautori pi\u00f9 amati dal pubblico e dalla critica. Uscir\u00e0 il 2 ottobre Cinema Samuele<\/strong><\/em>, annunciato senza nessun preavviso e con conseguente stupore da parte dei fan. Una copertina molto curata con un palazzo costruito all’interno del corpo di Samuele con alcune anticipazioni su quelli che saranno, tra gli altri, i temi del disco: troviamo l’orologio della Stazione di Bologna<\/strong> fermo alle 10:25, segno di un probabile omaggio alla strage cittadina che quest’anno compie 40 anni, fino ai balconi e all’arcobaleno, simbolo di speranza durante il lockdown.<\/p>\n Abile cantore dei nostri tempi, con una scrittura mai banale e una ricerca musicale sempre costante, al punto da non risultare mai uguale a se stesso. Ci aspettiamo molto da questo disco, che arriva dopo ben 7 anni di distanza<\/strong> dall’ultimo Nuvola Numero Nove. Probabile la presenza all’interno anche di un duetto con un’altra grande penna della musica italiana: Brunori Sas<\/strong>.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> Fuori dal 2 Ottobre. <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4248,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22],"tags":[1310,268,1304,805,291,101,1070,1079,1309,1303],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4247"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4247"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4247\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4259,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4247\/revisions\/4259"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4248"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4247"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4247"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4247"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}