{"id":3982,"date":"2020-07-24T19:30:57","date_gmt":"2020-07-24T17:30:57","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=3982"},"modified":"2020-07-24T15:06:57","modified_gmt":"2020-07-24T13:06:57","slug":"zero-assoluto-e-gazzelle-la-prosecuzione-naturale-del-cantautorato-romantico-romano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/zero-assoluto-e-gazzelle-la-prosecuzione-naturale-del-cantautorato-romantico-romano\/","title":{"rendered":"Zero Assoluto e Gazzelle: la prosecuzione naturale del cantautorato romantico romano"},"content":{"rendered":"
Tornano gli Zero Assoluto<\/strong>, dopo un silenzio di 4 anni dalla loro partecipazione al Festival di Sanremo,con Fuori noi<\/em>, un singolo in duetto con Gazzelle<\/strong>, esponente di spicco dell\u2019itpop o nuovo pop italiano. Il pezzo, dalla durata forse troppo corta (2 minuti e mezzo) ha un arrangiamento minimale<\/strong> di sintetizzatori basilari e clap, ed \u00e8 molto pi\u00f9 vicina ad alcuni episodi di Superbattitto<\/em>\u00a0(ma anche ad\u00a0Aurora<\/em> dei Cani)\u00a0che all\u2019elettro-acustico di una\u00a0Svegliarsi la mattina<\/em>. C\u2019\u00e8 la strofa quasi rappata, il racconto della solita relazione post adolescenziale incerta: elementi ricorrenti nei pezzi del duo. Gazzelle d\u00e0 apertura melodica al ritornello con giochi di parole ben dosati e un invito all’uscire fuori non solo in termini di spazio fisico.<\/p>\n Una pausa che hanno spiegato in questo modo: ” Dopo l\u2019uscita del nostro ultimo album ci siamo guardati in faccia e pensavamo di aver detto tutto<\/em>\u201c. E per il loro ritorno hanno chiamato Flavio, concittadino e in parte prosecuzione melodica e autoriale del loro percorso: ” Ci ha fatto piacere veder crescere nuovi artisti nella scena romana che un po\u2019 a noi e alla nostra musica si sono ispirati. Certo, il nostro stile intimista oggi si \u00e8 un po\u2019 perso<\/em> ma la speranza \u00e8 che possa ritornare la vena romantica presente nei nostri brani”<\/em><\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La nostra Recensione. <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3985,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1200,502,565,1201],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3982"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3982"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3982\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3986,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3982\/revisions\/3986"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3985"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3982"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3982"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3982"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}