{"id":3912,"date":"2020-07-21T13:34:38","date_gmt":"2020-07-21T11:34:38","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=3912"},"modified":"2020-07-21T13:34:38","modified_gmt":"2020-07-21T11:34:38","slug":"alessio-bernabei-in-trinidad-il-cambiamento-non-si-sente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/alessio-bernabei-in-trinidad-il-cambiamento-non-si-sente\/","title":{"rendered":"Alessio Bernabei, in Trinidad il cambiamento non si sente"},"content":{"rendered":"
Alessio Bernabei<\/strong> torna con il nuovo singolo Trinidad<\/em><\/strong>, che segna un nuovo percorso per l’ex frontman dei Dear Jack. Ha infatti cancellato tutti i post su Instagram, a simboleggiare l’inizio di una fase diversa della sua carriera, ora che non \u00e8 pi\u00f9 legato tra l’altro alla Warner Music ma si produce da solo<\/strong>. Il pezzo in realt\u00e0 non mostra molti cambiamenti<\/strong>, rispetto ai brani pubblicati da solista, a livello di sound<\/strong>, ma essendo estate, c’era da aspettarselo, dato che aveva proposto pure sul palco di Sanremo pezzi ritmati e molto radiofonici, come Noi siamo infinito.<\/p>\n La genesi del brano \u00e8 stata da lui spiegato come il tentativo di evadere durante la quarantena<\/strong>: “Il periodo di lockdown mi ha destabilizzato, ho affrontato la quarantena in completa solitudine, per non cedere mi sono aggrappato all\u2019immaginazione e alla voglia di normalit\u00e0, cos\u00ec con Skype \u00e9 nata Trinidad.” Trinidad<\/em> \u00e8 il nome di un\u2019isola dei Caraibi ma anche di una donna: nel brano le due sfaccettature del titolo si uniscono in un paragone a sfondo sentimentale: come l\u2019isola di Trinidad pu\u00f2 essere vissuta tutto l\u2019anno in quanto risparmiata dalle correnti, cos\u00ec l\u2019amore non ha stagionalit\u00e0.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div> La nostra recensione! <\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3913,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[22,24],"tags":[1169,1168,805,1070,128,1170],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3912"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3912"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3912\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3917,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3912\/revisions\/3917"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3913"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3912"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3912"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3912"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}