{"id":3572,"date":"2020-06-19T12:07:43","date_gmt":"2020-06-19T10:07:43","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=3572"},"modified":"2020-06-19T12:07:43","modified_gmt":"2020-06-19T10:07:43","slug":"comete-e-i-sierra-feat-mameli-pezzi-estivi-per-gli-ex-x-factor","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/comete-e-i-sierra-feat-mameli-pezzi-estivi-per-gli-ex-x-factor\/","title":{"rendered":"Comete e i Sierra feat Mameli: pezzi estivi per gli ex X Factor"},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Comete<\/strong> e i Sierra<\/strong> feat Mameli<\/strong>: pezzi estivi per gli ex X Factor<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Nuove hit estive per due protagonisti indiscussi dell’ultima edizione di X Factor 2019. Eugenio Campagna<\/strong>, in arte Comete<\/strong>, pubblica Ma tu<\/em><\/strong>, un brano scanzonato che rimane fedele alla sua linea cantautorale e racconta la vita di coppia fatta di gesti quotidiani e di un giro a Roma<\/strong> che viene vista con occhi diversi dopo il lockdown<\/strong>. Il ritornello si apre alla sua voce urlata e graffiata: “Portami fuori che da domani si pu\u00f2, se chiudi gli occhi forse il mare lo vedo, lo vedi<\/em>“. Cantautorato indie – folk che pu\u00f2 funzionare in radio.<\/p>\n<\/div>\"\"<\/span>

Stile completamente diverso quello del duo rapper Sierra<\/strong> che sceglie un’altro ex talent, in questo caso Amici, per il feat di Senza di te<\/strong>, ovvero\u00a0Mameli<\/strong>. Un ritornello che rilassa e che ricorda nelle sonorit\u00e0 le hit di un altro romano: Carl Brave.<\/strong> Ricordi delle vacanze estive dell’infanzia e dell’adolescenza nel litorale di Ostia ci immergono nelle atmosfere della bella stagione per un pezzo che consigliamo per un viaggio verso il mare.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div><\/div><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nuova musica dagli ex talent<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3581,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,22,24],"tags":[653,442,154,994,993,470,992],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3572"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3572"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3572\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3582,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3572\/revisions\/3582"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3581"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3572"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3572"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3572"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}