{"id":2222,"date":"2020-02-21T10:40:52","date_gmt":"2020-02-21T10:40:52","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=2222"},"modified":"2020-02-21T10:40:52","modified_gmt":"2020-02-21T10:40:52","slug":"dna-la-caduta-e-rinascita-di-ghali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/dna-la-caduta-e-rinascita-di-ghali\/","title":{"rendered":"DNA – La caduta e rinascita di Ghali."},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

DNA – La caduta e la rinascita di Ghali.<\/h3>\n<\/div>

DNA<\/strong> \u00e8 il nuovo album di Ghali.<\/p>\n

Quindici tracce per raccontare il viaggio che ha portato Ghali ad essere oggi un riferimento nella scena musicale <\/strong>nazionale e internazionale. Il secondo album di Ghali, dopo lo strepitoso successo di Album <\/em>(triplo disco di platino FIMI),<\/em> \u00e8 un disco forte, a tratti identitario ma anche pieno di sfaccettature che testimoniano le diverse anime di un artista che non ha mia avuto paura di cambiare gli abiti delle sue canzoni. DNA,<\/strong> oltre ad essere un vero e proprio percorso biografico in musica \u00e8 un viaggio visivo<\/strong>, intriso d\u2019arte e concepito insieme ad un nuovo universo visual.
\nDalla copertina in cui Ghali si leva la maschera, concetto ripreso nell\u2019esibizione da super ospite a Sanremo 2020,<\/strong> passando per la cura quasi cinematografica dei videoclip<\/strong> come quello di Boogieman<\/em> feat Salmo girato in reverse, <\/strong>l\u2019idea nel lavoro di Ghali \u00e8 sempre di immergere lo spettatore in un immaginario capace di coinvolgerlo a trecentosessanta gradi.\u00a0 Il singolo che ha debuttato al primo posto della classifica FIMI\/GK<\/strong> ha gi\u00e0 conquistato pi\u00f9 di nove milioni di streaming su Spotify e il video uscito il 3 febbraio ha gi\u00e0 superato le due milioni di views.<\/p>\n<\/div>\"\"<\/span>

I quindici brani sono stati lavorati con differenti produttori e si alternano i pi\u00f9 affermati beatmaker del nostro paese<\/strong> fra cui Mace, Mamakass, Merk & Kremont, AVA, Sick Luke, Canova, Zef e Venerus, ad alcuni dei nomi pi\u00f9 interessanti del panorama internazionale<\/strong> come Bijan Amir, M.B e MrEazi<\/strong>. Mace<\/strong>, oltre a essere uno dei beatmaker \u00e8 stato il produttore artistico dell\u2019intero progetto. I brani alternano elementi urban ad incursioni nel mondo della musica elettronica e beat pi\u00f9 legati alla tradizione sonora araba, ma il risultato \u00e8 quello di essere pop nel senso pi\u00f9 nobile in assoluto: per tutti<\/strong>.
\nDNA \u00e8 un album volutamente accessibile e interpretabile su pi\u00f9 livelli il cui fil rouge \u00e8 un racconto biografico. Questo disco racconta le mille sfumature di un artista che nel suo variare fra mondi e sonorit\u00e0 riesce a restare sempre estremamente unico.<\/p>\n

Oltre al feat di Salmo<\/strong> in Boogieman<\/em> sono presenti altre tre collaborazioni: Jennifer<\/em> \u00e8 stata realizzata con Soolking<\/strong> rapper algerino da tempo nell\u2019olimpo degli MC francesi; Combo<\/em> con MrEazi<\/strong>, produttore Nigeriano fra i pi\u00f9 iconici esponenti della nuova musica africana e infine in Marymango<\/em>, troviamo \u00a0tha Supreme,<\/strong> l\u2019enfant prodige della musica hip hop nostrana. Quattro artisti, quattro storie diverse per un album ricco di nuove prospettive sonore, di scrittura, ma in primo luogo di vissuto umano. Queste collaborazioni, che arrivano dopo il lavoro fatto con Ed Sheeran<\/strong> su Antisocial <\/em>e la riscrittura di una strofa sul pezzo cult della musica grime Vossi Bop<\/em> di Stormzy, <\/strong>sanciscono definitivamente l\u2019ingresso di Ghali in una dimensione di artista internazionale.
\n<\/strong>Come sempre nel lavoro di Ghali, il motore \u00e8 la curiosit\u00e0 e la stima e sono questi i criteri che hanno portato a scegliere anche queste nuove collaborazioni.<\/p>\n<\/div><\/div><\/div>

<\/div>\n\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t