{"id":2137,"date":"2020-02-14T12:00:55","date_gmt":"2020-02-14T12:00:55","guid":{"rendered":"http:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/?p=2137"},"modified":"2020-02-13T16:35:26","modified_gmt":"2020-02-13T16:35:26","slug":"bugo-questa-volta-non-scappa-nessuno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.frequenzaitaliana.it\/bugo-questa-volta-non-scappa-nessuno\/","title":{"rendered":"Bugo – Questa volta non scappa nessuno."},"content":{"rendered":"
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t

Bugo – Cristian Bugatti – La recensione<\/h3>\n<\/div>\"\"<\/span>

Musica Indie<\/strong>, la \u201cnuova\u201d tendenza musicale che da qualche tempo pare sbaragliare la concorrenza, un genere che piace molto alle nuove generazioni e in alcuni casi coinvolge anche chi ha qualche anno in pi\u00f9.<\/p>\n

Vi sorprender\u00e0 sapere che prima di Tommaso Paradiso, Gazzelle, Motta, Calcutta e chi pi\u00f9 ne ha pi\u00f9 ne metta c\u2019era LUI.<\/strong><\/p>\n

BUGO<\/strong><\/p>\n

Eh gi\u00e0, perch\u00e9 nel 2000 Bugo pubblicava il suo primo album \u201cLa prima gratta<\/em>\u201d.
\nSanremo 2020<\/strong> doveva essere la vetrina per festeggiare il ventennale e per farsi conoscere dal grande pubblico, missione riuscita per met\u00e0 e certamente non nel modo un cui si sarebbe aspettato l\u2019artista.
\nAl netto dell\u2019episodio, che entrer\u00e0 negli annali della storia del Festival, ci resta per\u00f2 il suo nuovo disco, e credetemi non \u00e8 cosa da poco.<\/p>\n

L\u2019album parla in modo chiaro a partire dal titolo \u201cCristian Bugatti\u201d, il vero nome di\u00a0Bugo.
\n<\/strong>Un disco con sonorit\u00e0 sfacciatamente anni 80 e testi dalla narrativa accattivante, che si ascolta piacevolmente partendo da \u201cQuando Impazzir\u00f2\u201d <\/em><\/strong>passando per il pezzo Sanremese \u201cSincero\u201d<\/strong><\/em> fino ad arrivare a \u201cCome mi pare\u201d<\/strong><\/em>, con uno dei tanti richiami a Battiato presenti nel disco.
\nIn un vortice di elettropop, i fiati trovano la loro dimensione in pezzi come \u201cFuori dal mondo\u201d<\/strong><\/em> e in \u201cUn alieno\u201d.<\/strong><\/em>
\nIn \u201cMi Manca\u201d<\/strong><\/em> troviamo la rassicurante voce Ermal Meta che regala la giusta atmosfera ad un pezzo piacevolmente nostalgico.<\/p>\n<\/div>